Le Eccezioni Alle Leggi Di Mendel

LE ECCEZIONI DI MENDEL

Elenco di tutte le eccezioni:
-Dominanza Incompleta
-Allelia multipla
-Coodominanza
-Pleiotropia
-Epistasi

Adesso analizziamo eccezione per eccezione.

DOMINANZA INCOMPLETA
Ci sono alcuni casi in cui gli individui eterozigoti sono distinguibili dagli omozigoti dominanti. Ad esempio in alcuni tipi di piante i petali possono essere rossi o bianchi e nel momento in cui si incrociano le due linee pure, la F1 viene composta da individui tutti rosa mentre nella F2 ottengo:
-25% petali rossi
-25% petali bianchi
-50% petali rosa
Questo fatto si può giustificare definendo l'allele dominante: parzialmente dominante. Inoltre si può dire che l'allele recessivo interferisce sul colore, determinando il rosa.
Esempio:
RR*rr
F1 Rr = 100% fiori rosa
F2 25% = rosso; 25% = bianco; 50% = rosa.
Per vedere se hai capito puoi provare a fare questo esercizio: In una pianta l'allele che determina il petalo viola è D su quello che determina il petalo bianco; allo stesso modo, l'allele che determina la capsula spinosa è D su quella che determina la capsula liscia. Si incrociano due piante, la prima con i petali bianchi e capsula spinosa, la seconda con petali viola e capsula liscia. Cosa si ottiene?

Incomplete_dominance_punnett_square.png

ALLELIA MULTIPLA
Fino ad ora si prendevano in considerazione caratteri che si presentavano in forma alternata ma ci sono casi dove gli alleli sono più di due, possono essere 3,4…
Ad esempio nel pelo dei conigli si è trovato che esiste, per quanto riguarda il colore, un colore grigio scuro, uno chiamato cincillà e uno albino. In questo caso si stabilisce un ordine di dominanza:
grigio scuro>cincillà>albino

life8e10-11_520x_ff7a6b6244013005fb61580da8585699.jpg

COODOMINANZA
Altro caso comune è quello che riguarda i gruppi sanguigni umani. E' stato infatti scoperto che sui globuli rossi ci possa essere una proteina superficiale antigene, che permette al sistema immunitario di riconoscere i globuli rossi propri da quelli estranei.
Contro quest'ultimi vengono prodotti anticorpi che vengono quindi agglutinati e poi distrutti.
I geni responsabili di questi antigeni sono i geni I.
Esiste una forma recessiva:
ii = nessun antigene su globuli rossi = gruppo zero
Gli individui di gruppo zero possono donare a tutti: donatori universali, poichè i loro globuli rossi non sono riconosciuti come estranei.

Esiste una forma dominante:
IA = informazioni per l'antigene A = gruppo A
IA IA
IA i = questo incrocio da A

IB = informazioni per l'antigene = gruppo B
IB IB
IB i = questo incrocio da B

Nei casi dei gruppi sanguigni vi è un'eccezione nell'eccezione. Poichè oltre a essere alleli multipli, i due alleli dominanti non lo sono uno più dell'altro, ma tra loro vi è una CODOMINANZA.
Codominanza = si esprimono entrambi gli alleli dominanti.

IA IB = informazioni per antigene A = gruppo AB = ricettore UNIVERSALE
informazioni per antigene B
I donatori AB sono molto richiesti per la donazione di plasma, all'interno del quale non ci sono anticorpi dato che possono ricevere da tutti.
Il fattore Rh, scoperto per la prima volta in un Macaco Rehsus, è anch'esso un antigene sui globuli rossi; se il gene è dominante allora porta le informazioni all'antigene Rh+, se il gene è nella forma recassiva non porta le informazioni quindi è Rh-.

Immagine6.png

PLEIOTROPIA
E' una condizione per cui un singolo gene non determina la comparsa solo di una carattere fenotipico ma va ad influenzare una serie di caratteri fenotipici su più livelli. Questo si riscontra in molte malattie genetiche, le quali sono dovute ad una variazione del DNA, che interessa un solo gene ma provoca grandi effetti fenotipici = SINDROME.
Quando un individuo è affetto da Anemia falciforme o Fibrosi cistica (accumulo di muco nelle vie respiratorie) si parla di sindrome poichè la malattia modifica un gene solo ma influisce su più aspetti.

1353843017_extra_big.jpg

EPISTASI
In questo caso la presenza di un gene, influenza il manifestarsi di un caso.
Nelle cavie da laboratorio il colore del pelo è dato dal gene B:
B= Nero, Dominante
b= Marrone, Recessivo
La loro espressione dipende tuttavia dalla presenza del gene C che porta le informazioni per l'enzima Tirosinasi.
Questo enzima catalizza la reazione dell'amminoacido Tirosina in Melanina. Il gene C porta le informazioni per la sintesi dell'enzima attivo; il gene C porta le informazioni per la formazione di un enzima inattivo.

13punnet.gif
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License